
Abbiamo realizzato due ricette cosmetiche con ingredienti alimentari in diretta sulla RAI per il pubblico di Mi Manda Rai Tre. Ecco quali sono
Prima volta in televisione e - giusto per diminuire l'agitazione - in diretta!
Sono stata invitata da Salvo Sottile alla sua trasmissione "Mi Manda Rai Tre", storico programma dedicato alla difesa dei consumatori.
Il tema della giornata erano le truffe legate a vari ambiti, e nello specifico a quello dei cosmetici, di cui non sempre conosciamo l’origine e che possono essere facilmente contraffatti, con tutti i rischi per la salute dei consumatori, di cui si è parlato ampiamente nella puntata in diretta.
E per sapere cosa ci “spalmiamo” realmente addosso, quale modo migliore se non... crearci dei cosmetici con le nostre stesse mani?
Certo, non è facile, e magari non è neanche sicuro, direte voi.
È così: i cosmetici in commercio, oltre ad essere realizzati con le più attente e moderne tecnologie, devono essere sottoposti a tutta una serie di controlli che ne garantiscano la sicurezza, innanzitutto, e poi l'efficacia.
Sacrosanto, direi: le leggi europee sono severissime, e i controlli ASL sono frequenti e approfonditi. Per fortuna, acquistare prodotti italiani ed europei ci protegge dalla maggior parte dei rischi e possiamo davvero dormire sonni tranquilli, perché in UE i cosmetici sono super controllati.
Ma è anche vero che, se NON vogliamo diventare produttori o commercianti di cosmetici e vogliamo invece realizzarli per noi stessi, magari divertendoci un po'... perché non provare qualche ricetta semplice da realizzare, magari nella cucina di casa nostra?
Esistono tante preparazioni che possono essere facilmente riprodotte da tutti noi, senza rischi e senza dover reperire “strane” sostanze chimiche (magari online).
Basta utilizzare gli ingredienti alimentari, quelli che abbiamo già in casa. Frutta, yogurt, farine, spezie, olio d’oliva, possono essere grandi alleati della nostra bellezza, se utilizzati con criterio e con una conoscenza di base delle loro funzioni.
In queste ricette cosmetiche a base di cibi, che come dicevo sono facilissime da preparare, l’unica cosa a cui stare davvero attenti è la conservazione: nel momento in cui realizziamo una preparazione in casa senza conservanti è necessario farla al momento, in piccola quantità per l’occasione, e poi gettare via il residuo, per evitare contaminazioni.
Per il resto, possiamo sbizzarrirci, naturalmente selezionando gli ingredienti in base all’effetto che vogliamo ottenere sulla nostra pelle.
[Questo approccio naturale e “manuale” alla cosmesi fa parte di un progetto, iniziato qualche anno fa, di divulgazione delle buone pratiche sostenibili come stimolo alla creatività e alla sperimentazione per le donne del mondo e i giovani, progetto che grazie all’Associazione Pandolea è arrivato fino a EXPO2015 con il nome di “Cibo per la Pelle”, dove è stato presentato allo spazio WeWomen del Padiglione Italia, ottenendo un’eco nazionale: ne hanno parlato moltissime testate].
In trasmissione a Mi Manda Rai Tre ho preparato due ricette: la prima è una maschera antietà a base di frutta. Scoprite come si prepara nel video:
Sono stata invitata da Salvo Sottile alla sua trasmissione "Mi Manda Rai Tre", storico programma dedicato alla difesa dei consumatori.
Il tema della giornata erano le truffe legate a vari ambiti, e nello specifico a quello dei cosmetici, di cui non sempre conosciamo l’origine e che possono essere facilmente contraffatti, con tutti i rischi per la salute dei consumatori, di cui si è parlato ampiamente nella puntata in diretta.
E per sapere cosa ci “spalmiamo” realmente addosso, quale modo migliore se non... crearci dei cosmetici con le nostre stesse mani?
Certo, non è facile, e magari non è neanche sicuro, direte voi.
È così: i cosmetici in commercio, oltre ad essere realizzati con le più attente e moderne tecnologie, devono essere sottoposti a tutta una serie di controlli che ne garantiscano la sicurezza, innanzitutto, e poi l'efficacia.
Sacrosanto, direi: le leggi europee sono severissime, e i controlli ASL sono frequenti e approfonditi. Per fortuna, acquistare prodotti italiani ed europei ci protegge dalla maggior parte dei rischi e possiamo davvero dormire sonni tranquilli, perché in UE i cosmetici sono super controllati.
Ma è anche vero che, se NON vogliamo diventare produttori o commercianti di cosmetici e vogliamo invece realizzarli per noi stessi, magari divertendoci un po'... perché non provare qualche ricetta semplice da realizzare, magari nella cucina di casa nostra?
Esistono tante preparazioni che possono essere facilmente riprodotte da tutti noi, senza rischi e senza dover reperire “strane” sostanze chimiche (magari online).
Basta utilizzare gli ingredienti alimentari, quelli che abbiamo già in casa. Frutta, yogurt, farine, spezie, olio d’oliva, possono essere grandi alleati della nostra bellezza, se utilizzati con criterio e con una conoscenza di base delle loro funzioni.
In queste ricette cosmetiche a base di cibi, che come dicevo sono facilissime da preparare, l’unica cosa a cui stare davvero attenti è la conservazione: nel momento in cui realizziamo una preparazione in casa senza conservanti è necessario farla al momento, in piccola quantità per l’occasione, e poi gettare via il residuo, per evitare contaminazioni.
Per il resto, possiamo sbizzarrirci, naturalmente selezionando gli ingredienti in base all’effetto che vogliamo ottenere sulla nostra pelle.
[Questo approccio naturale e “manuale” alla cosmesi fa parte di un progetto, iniziato qualche anno fa, di divulgazione delle buone pratiche sostenibili come stimolo alla creatività e alla sperimentazione per le donne del mondo e i giovani, progetto che grazie all’Associazione Pandolea è arrivato fino a EXPO2015 con il nome di “Cibo per la Pelle”, dove è stato presentato allo spazio WeWomen del Padiglione Italia, ottenendo un’eco nazionale: ne hanno parlato moltissime testate].
In trasmissione a Mi Manda Rai Tre ho preparato due ricette: la prima è una maschera antietà a base di frutta. Scoprite come si prepara nel video:
Potete utilizzare qualsiasi frutto di stagione che abbia una consistenza pastosa (al posto del caco, vanno benissimo anche pesca, albicocca, mela, pera, banana... Schiacciate la frutta o frullatela prima, se è dura o fibrosa).
La seconda ricetta cosmetica mi è stata espressamente richiesta da Salvo Sottile: una lozione dopobarba.
E io ho pensato bene, per andare incontro ai gusti maschili, di inserire un ingrediente insolito ma molto apprezzato: il rhum! Che ha oltretutto il vantaggio di rendere conservabile questa ricetta: essendo infatti il rhum una sostanza che contiene alcool, ha un buon potere conservante e, nella giusta quantità, può mantenere la lozione fino a un mese in frigorifero. Ecco a voi la ricetta della Lozione Dopobarba al rhum:
La seconda ricetta cosmetica mi è stata espressamente richiesta da Salvo Sottile: una lozione dopobarba.
E io ho pensato bene, per andare incontro ai gusti maschili, di inserire un ingrediente insolito ma molto apprezzato: il rhum! Che ha oltretutto il vantaggio di rendere conservabile questa ricetta: essendo infatti il rhum una sostanza che contiene alcool, ha un buon potere conservante e, nella giusta quantità, può mantenere la lozione fino a un mese in frigorifero. Ecco a voi la ricetta della Lozione Dopobarba al rhum:
In questa preparazione come vedete ho inserito il gel di aloe per uso cosmetico, che non è un alimento (ma si trova facilmente al supermercato).
A parte la mia agitazione per la diretta... vi sono piaciute le mie ricette?
Provatele a casa e ditemi come sono venute e qual è l'effetto sulla vostra pelle.
Un abbraccio a tutti!
Diana Malcangi, dr.
Chimico Cosmetologa
A parte la mia agitazione per la diretta... vi sono piaciute le mie ricette?
Provatele a casa e ditemi come sono venute e qual è l'effetto sulla vostra pelle.
Un abbraccio a tutti!
Diana Malcangi, dr.
Chimico Cosmetologa