Ricerca, marketing e comunicazione cosmetici
Studio Cosmetici Coré
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • CONSULENZA COSMETOLOGICA
    • MARKETING E COMUNICAZIONE
    • RICERCA, SVILUPPO, PRODUZIONE
  • Blog
  • Contatti

Pelle al sole: quando e come proteggerla in modo consapevole

14/5/2021

0 Comments

 
Picture
Basta qualche raggio di sole in mezzo alle nuvole primaverili che già si pensa all’estate! 
La tentazione di esporsi subito, senza proteggere la pelle, è forte, ma... non siamo mica lucertole! Così possiamo incorrere facilmente in scottature, macchie, disidratazione o problemi peggiori. Il sole può farci tanto bene ma anche provocare danni.
Quali sono i benefici del sole sulla pelle e i possibili rischi?
Quali solari e cosmetici scegliere?
Ma soprattutto: siamo sicuri che sia necessario proteggersi sempre (anche in inverno)?

Ecco il mio punto di vista.

Continua a leggere l’articolo o clicca su “Read more”
​Gli effetti del sole sulla pelle
Esporsi al sole e beneficiare del suo calore ha importantissimi vantaggi sia per la pelle, sia per la salute nel suo complesso. Tuttavia, se non si adottano adeguate misure di protezione, si può rischiare di incorrere in effetti negativi più o meno gravi a seconda del caso. Qui di seguito te ne elenco alcuni.


I benefici del sole:
  • Permette la produzione di vitamina D, che protegge ossa, denti, pelle e capelli e rinforza il sistema immunitario
  • Aumenta il turnover cellulare e ispessisce la pelle, rendendola più resistente alle aggressioni
  • Stimola il rilascio di melanina che protegge dai rischi dell'esposizione solare
  • Regola la produzione di serotonina e melatonina, per il benessere psichico e un sonno migliore

I possibili danni del sole:
  • Velocizza l'invecchiamento cutaneo
  • Disidrata la pelle e provoca eritemi
  • Può indurre macchie sul viso e sul corpo e cheratosi
  • Può danneggiare il DNA e favorire tumori della pelle 

via GIPHY

Solari a me!
C’è chi vede i solari come uno scudo impenetrabile di cui non riesce a farne a meno (spesso perché terrorizzato dal sole) e chi invece fa fatica ad applicarseli sul corpo nella convinzione che ostacolino o tardino l’abbronzatura. I solari indubbiamente svolgono un’azione protettiva importantissima, ma bisogna anche essere consapevoli dei loro possibili effetti non sempre positivi. 
Scopriamo insieme i benefici e i potenziali rischi dei solari.

Perché i solari fanno bene:
  • Proteggono da eritemi, ustioni e scottature
  • Prevengono la comparsa di macchie e rughe precoci
  • Proteggono da rischi più gravi, come melanomi
  • Idratano la pelle

Quando utilizzare i solari non è la scelta migliore:
  • Alcuni filtri solari sintetici contenuti nelle creme solari possono scindersi in “pezzi” più piccoli e reattivi (radicali), i cui effetti sulla pelle sono ancora poco noti
  • I prodotti solari con alto SPF e usati in modo prolungato senza un'effettiva necessità potrebbero impedire la produzione della vitamina D
  • Potrebbero essere inquinanti per l’ecosistema marino

In genere consiglio di utilizzare spesso i solari con SPF elevati sul viso a chi ha la tendenza alle macchie, e sul corpo a chi la pelle sensibile, delicata (es. con fototipo basso), possibilmente a base di filtri minerali (es. solari naturali e bio certificati). Per chi invece ha la pelle più resistente, o con più melanina, consiglio i solari solo quando occorre, cioè in primavera e in estate quando ci si espone al sole.
​

Picture

​Come prendere bene il sole, senza ricorrere alle lampade (che possono far male)
Il corpo è una macchina meravigliosa, ben equipaggiata con tutto il necessario per funzionare e riequilibrarsi autonomamente.

Tra le sostanze che produce, la melanina è una protezione naturale molto efficiente, ma occorre farla sviluppare in modo costante e graduale, cioè senza mai esagerare ma abituando la pelle al sole. La parola d'ordine è. poco e spesso.
Dovremmo ricordarcene anche nelle due settimane di vacanza ad agosto… Sì, perché sai cosa succede sempre? Dopo un inverno passato al chiuso non vediamo l’ora di andare in vacanza e, senza preoccuparci di abituare la pelle al sole nelle settimane precedenti, al primo giorno di mare ci esponiamo di colpo, prendendo il sole in maniera improvvisa e intensiva! In questi casi, la scottatura è pressoché garantita e il rischio di danni peggiori è molto alto.

Sarebbe meglio approfittare dei week-end per fare brevi bagni di sole e relax sin dai primi di maggio, in modo da stimolare poco alla volta la melanina e abituare la pelle al sole. Quando siamo in città e le temperature non sono ancora caldissime possiamo esporci anche direttamente, senza protezione, magari iniziando con pochi minuti e poi aumentando.

E soprattutto, quando ci esponiamo, dobbiamo tassativamente evitare le ore più calde, e questo a prescindere dalla protezione che usiamo: il sole dalle 11 alle 15 è dannosissimo anche con un filtro 50+ !

Quindi, in spiaggia, come posso prendere bene il sole per ottenere un’abbronzatura dorata e uniforme senza incorrere in scottature e altri danni?
Qualche consiglio qui di seguito:


NELLE ORE PIÙ CALDE (ad esempio, dalle 10 in poi): 
- evita l'esposizione diretta, stai all'ombra!
- scegli il fattore di protezione in base al tuo fototipo (se sei proprio costretta a esporti)
- proteggi fisicamente le zone più sensibili con indumenti di cotone chiari, ed indossa cappelli o pagliette per tenere il viso all’ombra.

NELLE ORE PIÙ FRESCHE (es. mattina presto o tardo pomeriggio):
- puoi stare senza protezione solo se hai già preparato la pelle al sole, o se hai una pelle con molta melanina
- metti una protezione se hai la pelle chiara, sensibile, delicata o se hai problemi diagnosticati.
​

Picture
Un’alimentazione colorata, fresca e gustosa per aiutare la nostra pelle
Oltre a essere consapevoli dei benefici e dei possibili rischi del sole e a utilizzare i giusti solari esponendosi con attenzione nelle fasce orarie più adeguate, anche un’alimentazione attenta può aiutarci a preparare la nostra pelle al sole. 
​

Mangiare la frutta e le verdure “colorate” di stagione (carote, fragole, ciliegie, barbabietole rosse, e poi più avanti pomodori, peperoni, pesche, albicocche, meloni, anguria, erbe fresche come il prezzemolo e il basilico…) che contengono sostanze come betacarotene, licopene, antocianine (potenti antiossidanti), limita i danni provocati da un eccesso di radiazioni solari, aiutando la pelle a rigenerarsi più in fretta e prevenire i danni.
I vegetali di stagione, oltre a queste sostanze, includono sali minerali che reintegrano quelli che il nostro corpo perde con la sudorazione, depurano e svolgono funzioni benefiche cardiovascolari.

Per prepararci al sole e iniziare a gustare un po' di mare, nella “dieta” non possono mancare piatti a base di pesce grasso (tonno, salmone), pesce azzurro o frutti di mare. Questi ingredienti contengono: grassi essenziali che proteggono la pelle dalle infiammazioni provocate dal sole e aiutano a sanare le fibre elastiche; zinco e selenio che riparano invece le cellule cutanee dai radicali liberi.

Nell’arco della giornata, possiamo poi aggiungere ai nostri spuntini frutta secca, semi oleosi e cereali, ricchi di minerali che proteggono la pelle dall'invecchiamento precoce, oltre a svolgere funzione antinfiammatoria.
​

Infine, è indispensabile bere tanta acqua, infusi e buonissimi frullati che, oltre a farci sopportare meglio il caldo,  rendono la pelle più sana e più resistente nei confronti del sole. Una buona idratazione aiuta moltissimo a tollerare bene tutti i disagi della stagione estiva.
Picture
Esfolia e idrata!
Ok, bisogna abituare la pelle al sole già da ora, ma quali prodotti conviene utilizzare nella propria beauty routine?

Per prepararsi al periodo estivo è necessario innanzitutto procedere a un’esfoliazione delicata della pelle al fine di eliminare le cellule morte e rendere la superficie cutanea più omogenea, stimolando anche il turnover cellulare. È importante effettuare questo step, se non l’abbiamo già fatto in primavera, prima dell’inizio della stagione balneare e comunque massimo fino a due settimane prima di esporci al sole.
Possiamo esfoliare la nostra pelle con degli scrub delicati per il viso e per il corpo da applicare in entrambi i casi
una o due volte alla settimana. Se abbiamo la pelle delicata, invece, l’utilizzo dello scrub dovrebbe essere limitato a 1 volta alla settimana oppure ogni 15 giorni. 


Un altro prodotto utile è poi il tonico viso. Questo, oltre a completare la nostra skincare, aiuta a levigare la pelle grazie all’azione meccanica delicata del dischetto di cotone con cui lo applichiamo.

Infine, per preparare adeguatamente la nostra pelle al sole, non possono di certo mancare creme viso e corpo. Le creme, che vanno scelte in base al nostro tipo di pelle, vanno ad idratare il tessuto cutaneo, che per questo risulterà più resistente e protetto dai rischi legati all’esposizione solare. 

Ricorda che in estate anche la sudorazione aiuta a mantenere idratata la pelle, oltre al fatto che i pori sono più dilatati e le ghiandole sebacee producono quantità maggiori di sebo. Quindi, se fa davvero molto caldo, potresti addirittura evitare le creme o metterle solo alla sera, come doposole.

Ma ora parliamo di alcuni prodotti che sarebbe meglio evitare con la bella stagione.
​Tra di essi sconsiglio di utilizzare quelli che contengono
acidi o esfolianti chimici forti, e anche quelli che contengono profumi e olii essenziali, che possono essere fotosensibilizzanti e contribuire alla comparsa di macchie. Anche se, a dir la verità, è davvero difficile trovare in commercio prodotti non profumati!
Inoltre, conviene non usare nel periodo estivo anche le
creme molto grasse, che possono risultare pesanti durante l’estate, e privilegiare invece creme idratanti più leggere, fresche, a rapido assorbimento, non untuose. Insomma, più il prodotto è leggero e delicato e meglio è!


N.B. Ciascuno, in base al proprio tipo di pelle, può necessitare di trattamenti personalizzati. Chi ha la pelle soggetta alle macchie, per esempio, dovrebbe porre particolare attenzione al tipo di prodotti da utilizzare.
​

via GIPHY

Conviene quindi proteggersi sempre?
Il tema è complesso. La dermatologia per anni si è orientata sulla protezione solare altissima e costante per tutti. Un divieto forse un po’ troppo perentorio.

Sicuramente, proteggersi d'inverno e d'estate, sia in città che al mare, indossando tutto il giorno prodotti SPF 50+ diminuisce la capacità della pelle di difendersi da sola o di produrre sostanze essenziali per la nostra salute. È bene invece utilizzare la protezione quando serve, con il fattore di protezione più adatto al nostro fototipo, alla stagione e all'orario di esposizione (o quando ce la prescrive il dermatologo!). 

Questo non vuol dire che dobbiamo esporci al sole senza precauzioni!

Eccedere in un senso o nell’altro (troppa protezione, o troppo poca) può creare problemi.

Allora, sei pronta a goderti gli eccezionali benefici del sole (con la dovuta attenzione)?
Per rimanere sempre aggiornata, seguimi anche sui social.
Un abbraccio!

Picture
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Diana Malcangi

    Chimico Cosmetologa, con il pallino di comunicare.

    Categorie

    All
    Acne
    Consulenza
    Cosmesi Fai Da Te
    Cosmetologia
    Generale
    Gmp
    News
    Pelle

    RSS Feed

    Seguici su Facebook

    Coré - Studio di Cosmetologia
© 2013 Coré - Cosmetic Research & Communication di Diana Malcangi - P.I. 07170240720
Powered by Create your own unique website with customizable templates.