Ricerca, marketing e comunicazione cosmetici
Studio Cosmetici Coré
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • CONSULENZA COSMETOLOGICA
    • MARKETING E COMUNICAZIONE
    • RICERCA, SVILUPPO, PRODUZIONE
  • Blog
  • Contatti

Profumi a base di essenze naturali o sintetiche? Quali sono i migliori?

2/4/2014

0 Comments

 
Immagine
Nella scelta di un profumo, è importante tener conto della composizione?
Meglio le essenze naturali o quelle sintetiche?
Quali sono le migliori a livello olfattivo, e quali invece quelle più sicure per la salute?

Il profumo, a livello formulativo, è una miscela di alcool etilico (o sostanze oleose) e sostanze odorose, creato allo scopo di innescare sensazioni olfattive gradevoli, che stimolino un senso immediato di benessere in chi lo "annusa" e in chi lo utilizza.
Il profumo come sappiamo è antichissimo, e fino alla fine dell' '800 veniva realizzato esclusivamente miscelando olii vegetali o alcool con essenze naturali (a livello chimico si tratta di aldeidi, chetoni, eteri, ecc...)Fu dai primi del '900 che, in seguito ai progressi della chimica organica, si iniziarono a utilizzare le aldeidi sintetiche in profumeria, sostanze anch'esse odorose, molte delle quali non assomigliano a nessun fiore o materia prima naturale, ma che anzi posseggono un odore "proprio", talvolta persino sgradevole se annusate allo stato puro, ma che, combinate con le essenze naturali, conferiscono forza, persistenza e personalità al profumo.La moderna profumeria, iniziata proprio negli anni '20 con Chanel n.5, è nata con le aldeidi odorose, è nata insomma con la chimica, che ha consentito non solo di "inventare" odori nuovi, ma anche di "ricreare" o "richiamare" essenze naturali che sarebbe difficile o impossibile estrarre.Gli odori naturali... che non esistono in natura!
Avete mai pensato se quell’odore fresco, erbaceo o di succosa frutta esotica... esista in natura?
Credete che le succulente fragranze di pesca, cetriolo, mango... esistano nella realtà e sia possibile estrarle?
Credete che il muschio bianco sia una pianta e l'ambra un minerale, da cui si estraggono le essenze, o che il profumo marino derivi dal mare o da qualche alga speciale?
Devo confessarvelo: purtroppo non è così!
La natura ci offre molte sostanze, è vero, ma senza la chimica le centinaia di profumi prodotti negli ultimi 100 anni, da Chanel n.5 in poi, semplicemente... non esisterebbero!
Tutto ciò che di meraviglioso o di celestiale o di "appetitoso" troviamo in un profumo, nella maggior parte dei casi è frutto del duro lavoro dei chimici organici.

Esistono profumi "buoni" a base naturale?
Certamente si, anche se personalmente li trovo un pochino banali.. Il giudizio è soggettivo, ovviamente.
Ciò che è difficile ottenere con la profumeria naturale è la componente di innovazione in un profumo, quel "qualcosa di speciale" che lo rende, oltre che gradevole, anche avvincente, curioso, misterioso...
Nella scelta di un profumo, si può tener conto della composizione, certo, e si possono preferire i profumi a base di sostanze naturali, sapendo che sono formulati con un range molto limitato di materie prime.
Personalmente, più che la profumeria naturale, preferisco la profumeria "artigianale", dove l'artigiano profumiere sceglie accuratamente il meglio della natura e il meglio della chimica e li miscela con maestria, per creare profumi di altissimo livello.

Le fragranze sintetiche sono più tossiche di quelle naturali?
Qui vi invito a fare molta attenzione, e a diffidare fortemente di quelli che sono ormai diventati "luoghi comuni" in cosmetica:
"NATURALE = BENEFICO"
"NATURALE = INNOCUO"
"NATURALE = QUALITÀ"
Sappiate che anche le fragranze naturali possono avere profili di tossicità non buoni, o dare allergia individuale, nè più nè meno delle essenze sintetiche (talvolta le fragranze sintetiche sono più sicure di quelle naturali).
Tranquilli, comunque: sappiate che che oggi è prassi diffusa seguire le linee guida IFRA, ed è un obbligo rispettare il Nuovo Regolamento Cosmetico 1223/2009 da parte di tutte le aziende che producono o distribuiscono in Europa, e i disciplinari sono talmente restrittivi da consentire al consumatore di dormire su 4 cuscini. Fermo restando che la cosmetologia non sia una scienza esatta e i casi particolari ci sono sempre.

Le fragranze sintetiche sono meno ecologiche di quelle naturali?
Sfatiamo anche questo mito. Entrambe possono risultare inquinanti: quelle sintetiche per via dei reagenti usati, e quelle naturali a causa dei solventi di estrazione che vanno smaltiti, e dei lunghi processi spesso ad alto impatto energetico.
Ed entrambi possono avere ecotossicità per la fauna e la flora, terrestre e marina.

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Diana Malcangi

    Chimico Cosmetologa, con il pallino di comunicare.

    Categorie

    All
    Acne
    Consulenza
    Cosmesi Fai Da Te
    Cosmetologia
    Generale
    Gmp
    News
    Pelle

    RSS Feed

    Seguici su Facebook

    Coré - Studio di Cosmetologia
© 2013 Coré - Cosmetic Research & Communication di Diana Malcangi - P.I. 07170240720
Powered by Create your own unique website with customizable templates.